Antincendio e gestione emergenze
TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE
Il corso Antincendio insegna a gestire le emergenze in azienda, attivare le corrette procedure di evacuazione, saper intervenire in caso di principio di incendio con gli estintori e a conoscere i sistemi di spegnimento come naspi ed idranti.
Il corso forma, quindi, lavoratori che sappiano attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e di salvataggio.
CHI DEVE SVOLGERE IL CORSO ANTINCENDIO?
Secondo il D.Lgs 81/08 il datore di lavoro deve designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
I lavoratori che hanno l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso questo corso.
Il datore di lavoro per legge deve assicurare la formazione antincendio ai dipendenti designati a ricoprire tale ruolo. (D.M. 10 marzo 1998).
Il corso si rivolge ai lavoratori che andranno a ricoprire la figura incaricata alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Anche il datore di lavoro può ricoprire tale ruolo ad eccezione di alcuni casi.
Il datore di lavoro nella scelta, deve tenere conto delle dimensioni dell’azienda, dei rischi specifici, delle attitudini personali dei lavoratori e designare il numero di addetti che ritiene necessari, eventualmente confrontandosi con il servizio di prevenzione e protezione (SPP), tenendo conto delle disposizioni di legge.
Una volta scelte le persone, il datore di lavoro è tenuto a inviare i lavoratori a svolgere il corso.
ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO
- I corsi antincendio differiscono, per programma e durata, in base al rischio antincendio: livello 1, 2 o 3.
- La classificazione del rischio antincendio differisce da quella prevista per il rischio della sicurezza dell’azienda, su cui poi si basa la formazione lavoratori e differisce anche dalla classificazione per il primo soccorso. Il rischio calcolato per la sicurezza dell’azienda si basa sui codici ATECO, mentre la classificazione per il Primo Soccorso, gruppi A – B e C, è stabilita in base all’attività dell’azienda e all’indice tariffario INAIL.
PARTE TEORICA E PROVE PRATICHE
In tutti i livelli di rischio antincendio, i corsi affrontano una parte teorica generale, che tratta nozioni di base e cause d’incendio, mezzi di estinzione portatili (estintori) e misure di prevenzione.
Una parte importante del corso antincendio sono i moduli pratici con le esercitazioni e le simulazioni d’incendio.
Tali prove rappresentano non solo un’ulteriore verifica dell’apprendimento avvenuto in aula, ma un vero e proprio addestramento del personale, dove si affrontano situazioni concrete con le relative procedure d’intervento per la gestione dell’emergenza.
Le prove antincendio vengono svolte in un’area di addestramento privata, completa di tutti i presidi necessari, con possibilità di svolgimento al coperto in caso di maltempo.

QUAL E’ LA DURATA DEL CORSO?
- Come già premesso, la durata del corso antincendio dipende dalla classificazione del rischio aziendale, effettuata in conformità a criteri stabiliti dalla Legge. Per la formazione degli addetti a rischio basso la durata minima prevista è di 4h, per i rischi medi di 8h ed elevati 16h.
Per conseguire l’attestato in conformità a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/01 è necessario frequentare almeno il 90% delle ore previste dal corso e superare un test finale di verifica dell’apprendimento.
AGGIORNAMENTO CORSO ANTINCENDIO
Il nuovo decreto GSA, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha fissato l’aggiornamento periodico degli addetti antincendio con rinnovo almeno quinquennale.Chi alla data di entrata in vigore del decreto avrà il corso di formazione o aggiornamento antincendio scaduto da più di 5 anni avrà un anno di tempo per effettuare l’aggiornamento, pena l’annullamento del corso abilitante.
E’ POSSIBILE SVOLGERE IL CORSO ONLINE?
L’integrazione del 07/07/2016 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 stabilisce che non è possibile svolgere i corsi antincendio in modalità e-learning, né per la parte teorica né per la parte pratica. L’obbligo della classica lezione frontale è applicato a tutti i tipi di rischio e ai relativi aggiornamenti. MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Potete richiedere l’iscrizione chiamando lo 011-4185706 oppure scrivendo una mail all’indirizzo info@medpro81.it. Se vuoi puoi anche usare il nostro modulo dei contatti o della richiesta preventivi.